Politica sanzionatoria o propaganda sanzionatoria? – Le sanzioni mirate sono alla moda, ma non molto efficaci

Islamic World Analyzes propone queste riflessioni di Erica Gaston sull’inefficacia della politica sanzionatoria applicata dall’Occidente nel suo complesso. Politica sanzionatoria o propaganda sanzionatoria? L’autrice è persona corretta e si limita ad un’analisi sulle evidenze di un fallimento politico catastrofico delle azioni degli Stati Uniti e del dipendente Occidente. Islamic World Analyzes, andando oltre ogni “politically correct”, non solo plaude ad ogni analisi che sottolinei l’incongruenza auto-distruttiva del cosiddetto Occidente, ma segnala l’ipocrisia di ogni ricostruzione dei fatti che abbia come fonte notizie provenienti da soggetti istituzionalmente interessati (servizi segreti di Paesi virtualmente e giornalmente in guerra), ricostruzioni che orientano le opinioni pubbliche e, quel che è grave, think-tanks che dichiarano la loro indipendenza. Il riferimento è chiaramente alla situazione in Ucraina, congiuntura di crisi creata ad arte e scarsamente credibile nel suo evolversi così come raccontata dai media occidentali. La CIA avverte che domani l’Ucraina sarà invasa. Una chiarificazione arriva da Tulsi Gabbard, già deputata democratica delle Hawaii al Congresso degli Stati Uniti, la quale dice: “Loro [Biden e i leader della NATO, N.d.T.] vogliono che la Russia invada l’Ucraina. Dà all’Amministrazione Biden una chiara scusa per andare a imporre sanzioni draconiane, che sono un moderno assedio contro la Russia e il popolo russo”. Attendiamo gli eventi, mentre l’Occidente propone nuove sanzioni. Un tempo si sarebbero chiamate inique sanzioni. Oggi sembrerebbero più ridicole sanzioni. Grazie, Presidente Biden!

di Erica Gaston*

Libera traduzione da: World Politics Review, February 15, 2022, 16:49 ET

Le sanzioni sono nell’aria ovunque in questi giorni. Proprio questa settimana, c’è stato un aumento di sanzioni, divieti di viaggio e congelamento dei beni contro le giunte militari in Myanmar e Mali, quasi sicuramente seguite da sanzioni contro i leader militari in Burkina Faso, che la scorsa settimana hanno rovesciato il governo democraticamente eletto del Paese. Nel frattempo, il Congresso degli Stati Uniti è prossimo all’approvazione di una serie di nuove sanzioni contro l’esercito sudanese per il colpo di stato di ottobre. Poi, ovviamente, ci sono le gravissime minacce da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati della NATO di imporre sanzioni più ampie contro il Presidente russo Vladimir Putin o contro l’economia russa se la Russia dovesse invadere l’Ucraina.

Visualizza immagine di origine

Ci sono due caratteristiche degne di nota di questa serie di sanzioni. In primo luogo, nessuno di queste coinvolge le Nazioni Unite. La maggior parte è stata imposta unilateralmente dagli Stati Uniti e dai suoi alleati occidentali, inclusi il Regno Unito, il Canada e l’Unione Europea o i suoi singoli Stati membri. Anche le organizzazioni regionali in Africa – l’Unione Africana e la Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale – si sono fatte avanti, sospendendo l’adesione di alcuni governi golpisti [Mali, Guinea e Burkina Faso, N.d.T.] o imponendo nuovi divieti di viaggio regionali, congelamento dei beni e altre sanzioni su funzionari militari selezionati.

Ci sono stati sforzi per portare ciascuna di queste crisi al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per condanne più energiche, embarghi globali su armi e sanzioni, ma con risultati sempre più scarsi. Ovviamente, i veti e i blocchi alle Nazioni Unite non sono nuovi. Ma in questi giorni le obiezioni non si limitano più a pochi Paesi come la Siria. Al contrario, sembrano abbracciare un numero non identificato di crisi e regioni. Di conseguenza, gli Stati membri dell’ONU si sono rivolti agli unici strumenti che sembrano essere rimasti: sanzioni unilaterali o coordinate a livello regionale.

La seconda tendenza importante in questo caso è che la stragrande maggioranza di queste misure sono cosiddette sanzioni mirate o individuali, rivolte a determinati leader politici e ai loro stretti collaboratori o a società, beni e individui coinvolti in reati come il traffico di armi, la repressione statale e gli attacchi informatici. Misure simili sono state a lungo utilizzate per prendere di mira individui e gruppi nel campo dell’antiterrorismo, ma nell’ultimo decennio la pratica si è ampliata con nuove misure rivolte agli attori statali e che abbracciano una serie di questioni di politica estera ben oltre l’antiterrorismo.

Per quanto riguarda la sola Russia, il mese scorso gli Stati Uniti avevano imposto sanzioni su “almeno 735 persone, entità, navi e aerei” relative all’occupazione russa della Crimea e 68 persone relative all’interferenza elettorale negli Stati Uniti. Aveva anche sanzionato circa 54 persone per il loro coinvolgimento in violazioni dei diritti umani e corruzione, utilizzando il Magnitsky Act del 2012 [formalmente noto come Abrogazione dell’emendamento Jackson-Vanik per Russia e Moldavia e Legge sulla responsabilità dello stato di diritto di Sergej Magnitskij, N.d.T.], un meccanismo sanzionatorio specifico per la Russia. Gli Stati Uniti, l’UE e il Regno Unito congiuntamente hanno anche sanzionato funzionari o società russe in relazione agli avvelenamenti dell’agente doppiogiochista russo Sergej Skripal’ nel 2018 e dell’attivista dell’opposizione Alexej Naval’nyj nel 2021, nonché per violazioni dell’embargo sulle armi e altre attività di mercenari russi in Libia e altrove.

Le sanzioni mirate per le violazioni dei diritti umani e la corruzione sono state un’area di crescita particolare. Nel 2016 il Magnitsky Act degli Stati Uniti, originariamente specifico per la Russia, è diventato globale, conferendo al governo degli Stati Uniti l’autorità di imporre sanzioni, restrizioni sui visti, congelamento dei beni o altre sanzioni su obiettivi in qualsiasi parte del mondo. Questo tipo di designazioni e blocchi sono aumentati vertiginosamente sotto l’Amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che ha emesso 173 designazioni ai sensi del Magnitsky Act nel 2021, rispetto alle 12 emesse nel 2020. In particolare, i divieti di visto “sono diventati uno degli strumenti preferiti dall’Amministrazione Biden per punire i cattivi attori all’estero”, secondo Benjamin Press, un assistente di ricerca che tiene traccia di questi problemi per il Carnegie Endowment for International Peace.

Elizabeth Mary Truss, Segretario di Stato britannico per gli Affari Esteri e del Commonwealth

Né gli USA sono i soli in questo. Anche Canada, Regno Unito, UE, Estonia, Lettonia, Lituania e, più recentemente, Australia hanno adottato le proprie versioni del Magnitsky Act. Questi Paesi hanno avuto la tendenza a mettere in atto in tandem i loro diritti umani o sanzioni legate alla corruzione, per aumentare i loro effetti, come hanno fatto in risposta all’uccisione nel 2018 del dissidente saudita ed editorialista del Washington Post Jamal Khashoggi, al colpo di stato militare del 2021 in Myanmar, alla repressione del 2020 contro i manifestanti in Bielorussia e alla continua persecuzione degli Uyghuri in Cina.

Inasprire le sanzioni unilaterali o regionali contro i cattivi attori può sembrare il meglio che si possa fare in un clima di inazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma spesso non riescono a ottenere risultati. Le sanzioni mirate sono più efficaci per rimuovere o scoraggiare comportamenti scorretti quando siano legati a obiettivi specifici e chiaramente identificati e quando la pressione esercitata sia tanto sostanziale quanto mirata in modo da cambiare gli incentivi o i disincentivi a commettere i reati che intendono fermare. Queste condizioni non si sono verificate per la maggior parte delle recenti sanzioni.

Sanzioni mirate si sono rivelate utili, ad esempio, per portare le parti in guerra al tavolo dei negoziati, cambiare gli incentivi alla lotta o rafforzare gli impegni esistenti durante i colloqui di pace o mediazione. Ma il tipo di sanzioni che gli Stati Uniti e i suoi alleati usano raramente impongono costi così elevati da far cambiare gli obiettivi o scoraggiare il loro comportamento. In parte, ciò è dovuto al fatto che terroristi, aspiranti golpisti, trafficanti di armi e funzionari corrotti di solito operano attraverso reti elaborate e vie finanziarie illecite che sono difficili da interrompere attraverso meccanismi formali, specialmente quelli ristretti. In generale, più restrittiva è la sanzione, più facile sarà eluderla.

Un esperto di sanzioni internazionali con cui ho parlato ha fornito l’esempio di un leader di una milizia sanzionata dagli Stati Uniti in Iraq. Poiché i leader della milizia iraqena sono così profondamente interconnessi e radicati nello stato e nella società iraqena, gli Stati Uniti dovrebbero congelare i beni o bloccare circa 200 individui per avere un impatto sulle attività di questo leader della milizia, ha stimato il funzionario. Allo stesso modo, le sanzioni unilaterali o regionali semplicemente non hanno il peso di sanzioni universali, il che le rende molto più facili da aggirare. I leader dei colpi di stato in Mali, Myanmar o Sudan possono essere insensibili alle sanzioni occidentali, ma sanno che possono ancora fare affidamento sulla Cina per accordi commerciali e di investimento e sulla Russia per armi aggiuntive e assistenza alla sicurezza.

Le nuove sanzioni mirate sono inoltre generalmente imposte senza parametri di riferimento chiari e spesso al di fuori dei processi di mediazione. Laddove fanno parte di un negoziato, le sanzioni non sono programmate in modo tale da spostare gli incentivi all’interno di tale dialogo. I diritti umani e le sanzioni legate alla corruzione sono particolarmente deboli su questo fronte. Sebbene alcuni siano chiaramente legati a particolari reati o abusi, altri fanno parte di un regolare processo di designazione e annunciati senza attenzione alla loro tempistica. In alcuni casi, le sanzioni hanno preso di mira funzionari di così basso livello che è difficile vedere come potrebbero dissuadere eventuali aspiranti orchestratori di abusi di massa o imprese corrotte.

E qui ci sono seri costi per il fallimento. Annunciare sanzioni e divieti di viaggio ha certamente un valore retorico immediato, ma se ripetutamente non riescono a imporre costi reali per i loro obiettivi, queste misure perderanno credibilità nel tempo. Ciò lascerebbe all’Occidente meno strumenti per prevenire le minacce alla sicurezza e le violazioni dei diritti in futuro. L’attuale crisi sull’Ucraina ne è un esempio. Dato il numero di sanzioni già inflitte a funzionari e imprese russe, la minaccia USA di imporre nuove sanzioni ha un peso inferiore rispetto a dieci anni fa. Il fatto che Putin abbia resistito alla prova di otto anni di sanzioni all’economia russa non aiuta.

Sanzioni inefficaci o scarsamente mirate potrebbero anche inavvertitamente minare gli stessi principi che intendono tutelare. Il gran numero di individui che dovrebbero essere sanzionati affinché le Leggi Magnitsky vengano applicate allo stesso modo significa che l’applicazione selettiva è inevitabile. Ma punire alcuni e non altri per aver violato i presunti valori universali avalla la narrativa russa e cinese che fa appello sul fatto che diritti umani e democrazia siano semplicemente delle scuse che gli Stati occidentali usano per portare avanti i loro programmi. Il fatto che l’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbia riproposto le designazioni Magnitsky per indebolire i rivali strategici, ad esempio usando la Legge per sanzionare gruppi e figure legate all’Iran in Iraq e Libano, offusca ulteriormente la narrativa.

Un ultimo rischio è che la reazione istintiva di imporre sanzioni possa acuire le tensioni politiche e geopolitiche. Ad esempio, le sanzioni USA, le restrizioni sui visti, la chiusura delle ambasciate e altre misure mirate a funzionari ed entità cinesi hanno innescato ritorsioni da Pechino. Alla fine, la strategia non solo non è riuscita a costringere la Cina a modificare il proprio comportamento, ma ha anche peggiorato le tensioni USA-Cina. Un altro esempio: l’Iran, dove lo stuolo di sanzioni dell’Amministrazione Trump contro generali, agenzie e società iraniane ha portato a un pericoloso aumento di ostilità nel corso del 2019.

Ad ogni nuova crisi, colpo di stato e regime sanzionatorio corrispondente, il mondo è sempre più diviso in quei Paesi che godono del riconoscimento, degli aiuti e del commercio occidentali, e in quelli che non sono in questa condizione. Alcuni analisti hanno sostenuto che l’ampiamente temuta “nuova Guerra Fredda” abbia spinto i Paesi a ricorrere più spesso a sanzioni unilaterali o regionali. Ma potrebbe anche essere vero il contrario. Piuttosto che rafforzare un ordine internazionale basato su regole, sanzioni mirate potrebbero gettare le basi per quella nuova divisione della Guerra Fredda, dividendo il mondo in blocchi e sfere di influenza in competizione.

 

* Erica Gaston è consulente politico senior presso il Centro per la Ricerca Politica dell’Università delle Nazioni Unite e una studiosa non residente sia presso il Carnegie Endowment for International Peace sia presso il Global Public Policy Institute. È un’avvocato internazionale e analista di conflitti con competenze specifiche in Medio Oriente e Afghanistan.

Categories

Hijri Calendar

    December 2024
    Jamadil Awal - Jamadil Akhir 1446
    S M T W T F S
    1
    29
    2
    1
    3
    2
    4
    3
    5
    4
    6
    5
    7
    6
    8
    7
    9
    8
    10
    9
    11
    10
    12
    11
    13
    12
    14
    13
    15
    14
    16
    15
    17
    16
    18
    17
    19
    18
    20
    19
    21
    20
    22
    21
    23
    22
    24
    23
    25
    24
    26
    25
    27
    26
    28
    27
    29
    28
    30
    29
    31
    30