SAHEL LIMITED SOVEREIGNTY: THE AMBIGUOUS GAME OF (DE)STABILISATION

by Glauco D’Agostino A few weeks after President Emmanuel Macron called for a “new alliance with Africa” in his opening speech of the French Presidency to the Council of the European Union, Islamic World Analyzes proposes the analysis by Glauco D’Agostino on the Sahel, first published in April last year in Geopolitica. Revistă de Geografie […]


Read more →

IWA MONTHLY FOCUS

SAHEL A SOVRANITÀ LIMITATA: IL GIOCO AMBIGUO DELLA (DE)STABILIZZAZIONE di Glauco D’Agostino A poche settimane da quando il Presidente Emmanuel Macron, nel suo discorso di apertura della Presidenza francese al Consiglio dell’Unione Europea, ha invocato una “nuova alleanza con l’Africa”, Islamic World Analyzes propone l’analisi di Glauco D’Agostino sul Sahel, la cui versione in Inglese […]


Read more →

FBK-ISR International Seminar 2022 – Webinar “Polarity in Ethical Life. A Special Case of Moral Resilience”

31 January 2022 | 11:00 – 13:00 Cycle of seminars: “De-Polarization in Religion and Ethics” Moral resilience – what we usually call rectitude or fortitude – is a phenomenon not easy to explain. In my paper, I will discuss it starting from the notion of “moral topography”, i.e., from the way in which the goods […]


Read more →

Libano – 15 maggio 2022: elezioni legislative


Read more →

Regno del Marocco – Paese cardine nel Maghreb per la Cina e le “Nuove Vie della Seta”

Il potere di attrazione del Regno `Alawita e la sua posizione geostrategica  Libera traduzione da: Le Point Afrique, 06/01/2022 Grazie alla sua posizione geostrategica, il Regno `Alawita si è posizionato come punto di ingresso per gli investimenti europei in Africa. Il Porto Tangeri Med è entrato nei primi 25 hub portuali del mondo ed è […]


Read more →

Kazakhstan – Putin: ingerenza straniera dietro i disordini. Toқaev: “Stiamo parlando di un tentativo di colpo di stato”

Wáng Yì: la Cina sostiene fermamente il Kazakhstan nel mantenimento della stabilità. Il Presidente russo afferma che l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO) dovrebbe adottare misure per garantire il fallimento di qualsiasi futura interferenza nella regione Elaborazione da fonti: Shaun Walker, in The Guardian, Mon 10 Jan 2022, 10:59 GMT; Xinhua, January 10, 2022 Il […]


Read more →

Kazakhstan – Disordini: stato di emergenza nazionale dopo che il Presidente Toқaev ha destituito il governo e assunto l’incarico di Presidente del Consiglio di Sicurezza

Un’alleanza guidata dalla Russia invia truppe dopo che il Presidente aveva chiesto l’aiuto di forze armate da Paesi post-sovietici. Il possibile impatto economico dei disordini sul confinante Kyrgyzstan, visto che le strade per la Russia passano oggi solo attraverso il Kazakhstan Elaborazione da fonti: Ivan Nechepurenko, Valerie Hopkins and Andrew E. Kramer, in The New […]


Read more →

Siria – Terrorismo: il raid aereo israeliano sul Porto di Latakia ha causato “significativi danni materiali”

Elaborazione da fonti: Al Jazeera, 28 Dec 2021; Agence France-Presse in Beirut, 28 Dec 2021, 12.44 GMT Un raid aereo israeliano ha colpito ancora una volta il porto siriano di Latakia prima dell’alba di martedì, innescando un incendio che ha illuminato il lungomare mediterraneo e causato “significativi danni materiali”, secondo quanto riportato dai media statali […]


Read more →

Tunisia – L’Unione Europea ha abbandonato le istituzioni democratiche?

La crisi democratica della Tunisia riflette anche l’impegno debole e frammentato dell’UE nei confronti del Paese. L’UE dovrebbe incoraggiare il ritorno alla democrazia alleviando le difficoltà economiche della Tunisia Spesso democrazia e geo-politica non vanno di pari passo, anzi. La valutazione delle istituzioni di un Paese dipende da chi quel giudizio formula. La Tunisia è […]


Read more →

Gambia – 4 dicembre 2021: elezioni presidenziali


Read more →

Libano-Arabia Saudita – Perché Riyāḍ è turbata e considera “inutile” avere relazioni con Beirut

Un datato commento televisivo sulla guerra in Yemen del nuovo Ministro libanese dell’Informazione intensifica la crisi tra i due Paesi Islamic World Analyzes, in un’ottica di informazione e comprensione degli avvenimenti, offre ai suoi lettori alcune riflessioni sulla complicata situazione in Libano e sui rapporti attuali con l’Arabia Saudita. La prima è un’intervista di Roberta […]


Read more →

Uzbekistan – 24 ottobre 2021: elezioni presidenziali


Read more →