THE KURDISH PUZZLE BETWEEN NATIONALISM AND ISLAMISM

Ethnic identity versus religious identity, following the end of Marxist influence on the irredentist movements by Glauco D’Agostino The settlement areas of the Kurdish people across territories of four countries Last November 12th, the Democratic Union Party (PYD), a leading Kurdish party in Syria, has announced plans to create a transitional government in the north-eastern Kurds-dominated […]


Read more →

IWA MONTHLY FOCUS

Il PUZZLE CURDO TRA NAZIONALISMO E ISLAMISMO Identità etnica e identità religiosa a confronto dopo la fine dell’influenza marxista sui movimenti irredentisti di Glauco D’Agostino Le aree di insediamento della popolazione curda su territori di quattro Stati Il 12 novembre scorso il principale partito curdo in Siria, il Partito dell’Unione Democratica (PYD), ha annunciato l’intenzione di creare […]


Read more →

Bangladesh – 5 gennaio 2014: elezioni nazionali


Read more →

Puntland – 8 gennaio 2014: elezioni presidenziali


Read more →

Egitto – 14/15 gennaio 2014: referendum sulla nuova Costituzione


Read more →

Angola – Il governo smentisce guerra contro l’Islam dopo le accuse di aver distrutto moschee

Elaborazione da fonte: Al Jazeera, 27 Nov 2013, 14:04 Il governo dell’Angola ha negato di aver bandito l’Islam e chiuso moschee nel Paese, dopo le supposizioni mediatiche che avevano suscitato indignazione tra i Musulmani di tutto il mondo. “Non c’è nessuna guerra in Angola contro l’Islam o qualsiasi altra religione” ha detto martedì 26 novembre Manuel Fernando, […]


Read more →

Repubblica Islamica dell’Iran – Accordo sul nucleare: otto domande su cosa contiene

Libera traduzione da: Peter Grier, The Christian Science Monitor staff writer / November 25, 2013 Gli Stati Uniti e le potenze mondiali alleate hanno raggiunto un accordo per bloccare temporaneamente il programma nucleare iraniano. In cambio l’Iran otterrà da 6 a 7 miliardi di dollari per alleviare l’impatto delle sanzioni economiche internazionali. Secondo la Casa Bianca, l’accordo rappresenta un […]


Read more →

Rete Ḥaqqānī – Nāṣiruddīn ucciso in Pakistan

Elaborazione da fonte: BBC, 11 November 2013, 18:43 GMT Secondo fonti della sicurezza pakistana, uno dei capi di più alto livello della rete militante Ḥaqqānī è stato ucciso nei pressi della capitale pakistana Islāmābād. Nāṣiruddīn Ḥaqqānī, tra i 30 e i 40 anni di età, era finanziatore del gruppo e figlio del fondatore Jalāluddīn (nella foto). Fonti della sicurezza hanno […]


Read more →

Siria – I Curdi puntano all’autonomia, annunciando governo di transizione

Elaborazione da fonte: Richard Hall su The Independent, Tuesday, 12 November 2013 Il principale partito curdo in Siria ha annunciato l’intenzione di creare un governo di transizione nelle aree dominate dai Curdi nel nord-est del Paese. La mossa è tuttavia il segno più evidente che i Curdi della Siria si orientano verso l’antica ambizione di autonomia nelle zone […]


Read more →

Tadzhikistan – Rieletto il presidente Rakhmon

Elaborazione da fonte: Al Jazeera, 07 Nov 2013, 10:15 Secondo la Commissione Elettorale Centrale del Tadzhikistan (CEC), il Presidente Emomalj Rakhmon, 61 anni (nella foto una sua gigantografia), ha ottenuto un nuovo mandato settennale nelle elezioni di mercoledì 6 novembre, ricevendo l’83,1 % dei voti dopo che tutte le schede sono state scrutinate. La CEC […]


Read more →

Algeria-Marocco: non funziona più nulla

di Sabah Lebbar* Libera traduzione da: The North Africa Post, October 31, 2013 I rapporti tra i due fratelli nemici maghrebini, il Marocco e l’Algeria, hanno assunto una brutta piega dopo che il Presidente algerino ‘Abdelaziz Bouteflika ha chiesto l’istituzione di un meccanismo per monitorare i diritti umani nel Sahara Occidentale, un territorio la cui indipendenza è […]


Read more →

THE ISLAMIC REVIVAL IN CENTRAL ASIA

The active role of Islamist movements in this complex geo-strategic area by Glauco D’Agostino Central Asian Islamism plays a special connecting role between religion and society, confirming the socio-political dimension Islam also covers, and refuting the claims of its exclusion from public participation processes. The legacy of the Soviet Union, which had compressed religious freedoms […]


Read more →