Unione Africana – Instabilità e conflitti da sorvegliare nel 2016

Si guarda al rinnovo della Presidenza della Commissione e al Consiglio di Pace e Sicurezza dell’UA di Samantha Spooner Libera traduzione da: Mail&Guardian Africa, 16 Jan 2016, 11:55 Il 2016 è un anno importante per l’Unione Africana, dato che la dirigenza di molti dei suoi principali organi verrà rinnovata – cambiamenti che definiranno e influenzeranno il cammino […]


Read more →

Siria-Libano – L’Esercito israeliano si prepara al conflitto

Libera traduzione da: Ma’an News Agency, JAN. 20, 2016, 9:51 P.M. Secondo una dichiarazione rilasciata dall’Esercito israeliano, i militari hanno completato l’addestramento in preparazione di un potenziale conflitto “a lungo termine su più fronti” con Siria e Libano. Il Generale Aviv Kochavi ha detto nella dichiarazione che l’addestramento ha preparato le forze militari per “attuare piani operativi in […]


Read more →

Repubblica Centrafricana – Candidati denunciano frodi nelle elezioni presidenziali

Elaborazione da fonte: Al Jazeera, 5 January 2016; Deutsche Welle, 4 January 2016 Circa 20 dei 30 candidati nell’elezione per la Presidenza della Repubblica Centrafricana hanno chiesto alle autorità di fermare il conteggio dei voti, denunciando frodi, e hanno detto che i cittadini potrebbero mettere discussione i risultati. La richiesta è stata presentata in una conferenza stampa lunedì 4 gennaio, dopo che […]


Read more →

LEBANON: A “MUTUAL COEXISTENCE” TO A POLITICAL SOLUTION AVOIDING INTERFERENCE FROM OTHER COUNTRIES

The role of political parties and the leadership of family political dynasties under a selective democracy By Glauco D’Agostino Last November 12th attack in the Beirut Shiite Burj el-Barajneh neighbourhood, which resulted in 44 deaths and more than 239 injuries in the Ḥizb Allāh stronghold, was preceded by an important political act towards a break […]


Read more →

IWA MONTHLY FOCUS

LIBANO: UNA “MUTUA COESISTENZA” PER UNA SOLUZIONE POLITICA CHE EVITI INTERFERENZE DI ALTRI PAESI Il ruolo dei partiti e la funzione di leadership esercitata da dinastie politiche familiari nel quadro di una democrazia selettiva di Glauco D’Agostino L’attentato del 12 novembre scorso nel quartiere sciita Burj el-Barajneh di Beirut, che ha provocato 44 morti e […]


Read more →

Libia – Il proposto Governo di Accordo Nazionale di fronte alla nuova alternativa avanzata dal Congresso Generale Nazionale

di Sami Zaptia Libera traduzione da: Libya Herald, 30 December 2015 L’ultima dichiarazione di sostegno delle formazioni sociali della città di Zāwiya, giunta ieri, segue un numero crescente di dichiarazioni di appoggio a Faiez Serraj (nella foto sotto), Primo Ministro designato del Governo di di Accordo Nazionale (GNA), e sta rendendo sempre più difficile la situazione per quelli che […]


Read more →

“L’homme pécheur” de Claude Brunier-Coulin

Qu’en est-il de la formule «simul justus et peccator» ? Comprendre la situation de péché par la théologie occidentale et la théologie musulmane de l’Islam iranien L’HOMME PÉCHEUR reprend la formule de Luther «l’homme à la fois juste et pécheur» par la théologie de Karl Barth et la théologie de Sohrawardî propre à la mystique musulmane En […]


Read more →

Ḥizb Allāh – L’uccisione del druso Samīr al-Qunṭār, un suo simbolo in Siria

di Laure Stephan Libera traduzione da: Le Monde, 21.12.2015 à 11h41 Secondo il giornalista britannico David Hirst, la liberazione di Samīr al-Qunṭār [al centro nella foto in alto tratta da israeldefense.co.il, N.d.T.] dalle carceri israeliane nel 2008 è stata una forma di “post scriptum” al conflitto tra Israele e Ḥizb Allāh che aveva devastato il Libano due anni […]


Read more →

Repubblica Centrafricana – Vince il ‘sì’ alla riforma costituzionale, secondo i risultati preliminari; nel Nord nasce la Repubblica di Logone

Elaborazione da fonti: France 24, 2015-12-18; Hippolyte Marboua, in AP, Dec. 15, 2015 1:49 PM EST I cittadini della Repubblica Centrafricana hanno votato domenica in un referendum costituzionale inteso a porre fine ad anni di conflitti settari. Se approvato, la nuova Costituzione creerà un Senato. I risultati parziali di giovedì, anche se l’affluenza è stata bassa (il 30 per cento), hanno […]


Read more →

Burkina Faso – L’esito delle elezioni punto di svolta nella recente crisi politica

by Daniel Eizenga* Libera traduzione da: The Washington Post, December 6, 2015 Il 29 novembre il Burkina Faso ha celebrato elezioni presidenziali e legislative che hanno significato un cambio di direzione nel recente contesto politico tumultuoso del Paese. Negli ultimi 18 mesi il Burkina Faso ha sperimentato sia manifestazioni popolari che hanno condotto all’estromissione dell’ex Presidente sia […]


Read more →

STRAGI: PERCHÉ NON SIAMO TUTTI LIBANESI?

Sui social network alcuni sono sorpresi della mancanza di emozione internazionale dopo il doppio attentato che ha fatto 44 morti a Beirut il giorno prima degli attentati di Parigi Libera traduzione da: L’Express, le 15/11/2015 à 11:52 44 morti, oltre 200 feriti. Il 12 novembre Beirut è stata colpita dal più grave attentato dalla fine della guerra civile. […]


Read more →

Libano – Per la 31a volta rinviata l’elezione del Presidente per mancanza del quorum

Elaborazione da fonte: The Levant News, Nov 11, 2015 Ieri l’Iran ha ribadito il suo sostegno all’elezione di un nuovo Presidente in Libano, mentre la speranza si è affievolita dopo 18 mesi di vuoto di potere. Hossein Amir-Abdollahian, Vice Ministro degli Esteri iraniano per gli Affari Arabi ed Africani, dopo aver incontrato Nabīh Barrī, Presidente del Parlamento libanese e capo politico del […]


Read more →