Myanmar – Il Nobel per la Pace Muḥammad Yunus accusa Aung San Suu Kyi: colpevole al 100 per cento per la violenza continua contro i Rohingya

Islamic World Analyzes, sensibile ai richiami di Muḥammad Yunus, pioniere nel campo del microcredito e della microfinanza, ritorna sulla tragedia che colpisce i Rohingya del Myanmar. Dopo essersene interessato già dai primi mesi della sua attività ad aprile del 2013 (quando l’Organizzazione della Cooperazione Islamica chiedeva l’azione dell’ONU a difesa dei Musulmani birmani), IWA offre […]


Read more →

Kyrgyzstan – Elezioni presidenziali: il social-democratico Jeenbekov prevale sul conservatore Babanov

di Abhi Goyal* Libera traduzione da: The Diplomat, October 18, 2017 Il Kyrgyzstan ha tenuto domenica scorsa le sue prime elezioni presidenziali competitive sin dalla sua indipendenza del 1991, uniche in una giovane repubblica che aveva cambiato governo solo dalla rivoluzione in poi. Ma per molti elettori è in discussione l’equità delle elezioni. Gli elettori kyrgyzi sono […]


Read more →

Unione Europea – Mogherini invita gli Stati Uniti a rimanere impegnati sul JCPoA

Libera traduzione da: IRNA, Monday, 16 October 2017, 06:20 Federica Mogherini [nella foto in alto, N.d.T.], Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, ha detto lunedì che l’Unione Europea esorta gli Stati Uniti a mantenere i suoi impegni per quanto riguarda il JCPoA (Piano d’Azione Congiunto Globale) [firmato nel 2015 tra […]


Read more →

Ḥamās-Fataḥ – Firmato accordo di riconciliazione politica

Elaborazione da fonti: Al Jazeera, 12 Oct 2017, 16:00; CBCnews, Oct 12, 2017, 10:57 AM ET; G. D’Agostino, Sulle Vie dell’Islam, giugno 2010 Oggi i partiti politici palestinesi Ḥamās e Fataḥ hanno firmato un accordo di riconciliazione, come parte di uno sforzo per porre fine a una rottura decennale. Ismā’īl Haniyeh (nella foto d’apertura), leader politico di Ḥamās, […]


Read more →

Benin – Linea ferroviaria Cotonou-Niamey: fuori Bolloré, rientra il gruppo Petrolin dopo la sentenza della Corte Suprema

Probabili nuove controversie legali Elaborazione da fonti: Afriquinfos, 3 octobre 2017;  RFI, 04-10-2017, à 04:04 et 03-10-2017 à 16:58 La Corte Suprema del Benin ha emesso la sua decisione nella causa che opponeva il gruppo Petrolin, la società del beninese Samuel Dossou-Aworet, al gruppo francese Bolloré e allo Stato del Benin in merito alla costruzione e gestione della rete ferroviaria Cotonou-Niamey (mappa […]


Read more →

Sahel – Il Presidente ad interim del G5 chiede l’abrogazione del decreto Trump contro il Tchad

Libera traduzione da: Africatime.com, 28/09/17 Ibrahim Boubacar Keïta [nella foro sopra, N.d.T.], Capo dello Stato del Mali e Presidente ad interim del G5 del Sahel [iniziativa istituzionale di cooperazione regionale tra Mali, Mauritania, Burkina Faso, Niger e Tchad, nata a Nouakchott il 19 dicembre 2014, N.d.T.], ha chiesto al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di riconsiderare […]


Read more →

Iraq – Referendum in Kurdistan: Erdoğan dice che i Curdi iraqeni rischiano la “guerra etnica” e minaccia la risposta militare al voto

Il Presidente turco – timoroso che un risultato favorevole possa colpire appetiti separatisti nel suo Paese – minaccia sanzioni economiche e chiusura delle frontiere qualora il controverso referendum minacciasse la sicurezza turca di Bethan McKernan Libera traduzione da: Independent, 26 September 2017, 17:25 Il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan [nella foto sopra, N.d.T.] ha avvertito […]


Read more →

Repubblica Islamica dell’Iran – Zarif incontra Tillerson e i rappresentanti P5+1 sul JCPoA

Elaborazione da fonti: Press TV, Thu Sep 21, 2017, 02:40AM; Il Foglio, 20 Settembre 2017, 21:22 Rappresentanti della Repubblica Islamica dell’Iran e dei Paesi 5+1 (cioè i 5 membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU più la Germania) si sono riuniti per evidenziare la necessità di rispettare l’accordo sul nucleare della Repubblica Islamica, nonostante le minacce […]


Read more →

BLACK SEA: TOWARDS AREAS OF INFLUENCE ON MOSCOW-ANKARA AXIS?

by Glauco D’Agostino This article was first published in “Geopolitica. Revistă de Geografie Politică, Geopolitică şi Geostrategie”, Anul XV, nr. 70 (2 / 2017) “PROIECŢII GEOPOLITICE PE FALIA EURASIATICĂ“, Editura “Top Form”, Asociaţia de Geopolitica Ion Conea, Bucureşti, 2017. The author is a member of the International Scientific Board of the magazine Abstract The USSR and Warsaw […]


Read more →

IWA MONTHLY FOCUS

MAR NERO: VERSO AREE D’INFLUENZA SULL’ASSE ANKARA-MOSCA? di Glauco D’Agostino Questo articolo è stato per primo pubblicato in Inglese da “Geopolitica. Revistă de Geografie Politică, Geopolitică şi Geostrategie“, Anul XV, nr. 70 (2 / 2017) “PROIECŢII GEOPOLITICE PE FALIA EURASIATICĂ“, Editura “Top Form”, Asociaţia de Geopolitica Ion Conea, Bucureşti, 2017. L’autore è componente del Comitato Scientifico Internazionale della […]


Read more →

Repubblica Islamica del Pakistan – La Cina: le dimissioni di Nawaz Sharif non influiranno sul Corridoio Economico Sino-Pakistano

Cosa significano le dimissioni di Sharif per l’economia del Pakistan Elaborazione da fonti: Firstpost, July 29, 2017, 03:25 pm; Michelle Jones, in ValueWalk, July 29, 2017 3:54 am L’interdizione di Nawaz Sharif come Primo Ministro è “questione interna” del Pakistan e non avrà un impatto sul progetto del CPEC (Corridoio Economico Sino-Pakistano), ha dichiarato il portavoce del Ministero […]


Read more →

Libia – Il Partito Giustizia e Sviluppo rifiuta l’esito dell’incontro tra Fāyiz Muṣṭafā as-Sarraj e Khalīfa Belqāsim Ḥaftar sponsorizzato dalla Francia

Il partito afferma che alcuni Paesi sono il problema e non la soluzione di ‘Abdullāh Ben Ibrāhīm Libera traduzione da: The Libya Observer, July 25, 2017, 21:25 Il Partito Giustizia e Sviluppo, uno dei firmatari dell’Accordo Politico Libico, ha respinto l’esito dell’incontro di Parigi tra Fāyiz as-Sarraj, Capo del Consiglio Presidenziale installato dall’Onu, e Khalīfa Ḥaftar, Capo […]


Read more →