Archive for the Middle East Category

Ukraine – If the solution comes from the Jerusalem-İstanbul-Третий Рим route

President Biden arrives in Old Europe to give instructions to NATO, European Union, European Council and G7 by Glauco D’Agostino St. Basil’s Cathedral on Moscow’s Red Square points the way. The peace so much invoked and so little practised does not lie in the unsteady Joe’s hands. He does not have the feeling to understand […]


Read more →

Ucraina – Se la soluzione arriva dalla rotta Gerusalemme-İstanbul-Третий Рим

Il Presidente Biden giunge nella Vecchia Europa per dare istruzioni alla NATO, all’Unione Europea, al Consiglio Europeo e al G7 di Glauco D’Agostino È la cattedrale di San Basilio sulla Piazza Rossa di Mosca che indica la strada. La pace tanto invocata e tanto poco praticata non sta nelle mani del malfermo Joe. Non ha […]


Read more →

Dubai, United Arab Emirates – March 24-26th, 2022: International Property Show


Read more →

2 aprile 2022: Inizio del Ramaḍān


Read more →

2 maggio 2022: Fine del Ramaḍān


Read more →

Ukraine – If “Rome open city” can be an example for Kyiv

by Glauco D’Agostino When you lose a war, you have to accept reality. As I reminded a friend of mine who, perhaps, had doubts, the “Western” culture affects me, as my roots do. Rome unilaterally declared itself as an “open city” on August 14th, 1943. Under international law, it means the city’s will to surrender […]


Read more →

Ucraina – Se “Roma città aperta” può essere un esempio per Kiev

di Glauco D’Agostino Quando si perde una guerra, bisogna accettare la realtà. Come ricordavo ad un mio amico che forse aveva dubbi, sono di cultura “occidentale” e a questa mi ispiro. Quando il 14 agosto 1943 Roma si dichiarò unilateralmente “città aperta”, questo comportò, secondo diritto internazionale, la volontà di cedere la città al “nemico” […]


Read more →

Ukraine – If Erdoğan puts the brakes on Western extremism

When the Soviet-style Western military-industrial complex is now the master of institutions by Glauco D’Agostino President Recep Tayyip Erdoğan, a dictator by some inexperienced self-styled Democratic Heads of State of NATO countries, could give life to that diplomatic action for peace in Ukraine that the Soviet-style Western military-industrial complex, now an institutions’ master, sees as […]


Read more →

Ucraina – Se Erdoğan mette il freno all’estremismo dell’Occidente

Quando il complesso militare-industriale occidentale di stile sovietico è ormai padrone delle istituzioni di Glauco D’Agostino Il Presidente Recep Tayyip Erdoğan, ritenuto un dittatore da alcuni inesperti Capi di Stato sedicenti democratici di Paesi membri della NATO, potrebbe dar vita a quell’azione diplomatica di pace in Ucraina che il complesso militare-industriale occidentale di stile sovietico, […]


Read more →

Politica sanzionatoria o propaganda sanzionatoria? – Le sanzioni mirate sono alla moda, ma non molto efficaci

Islamic World Analyzes propone queste riflessioni di Erica Gaston sull’inefficacia della politica sanzionatoria applicata dall’Occidente nel suo complesso. Politica sanzionatoria o propaganda sanzionatoria? L’autrice è persona corretta e si limita ad un’analisi sulle evidenze di un fallimento politico catastrofico delle azioni degli Stati Uniti e del dipendente Occidente. Islamic World Analyzes, andando oltre ogni “politically […]


Read more →

Regno del Marocco – Il Qatar sostiene l’identità marocchina del Sahara Occidentale

di Mohammed Rida Braim Libera traduzione da: MAP, Agence Marocaine de Presse, 08 Février 2022 – 10:31 Lo Stato del Qatar ha ribadito lunedì il suo pieno sostegno all’integrità territoriale del Regno del Marocco e all’Iniziativa sull’autonomia come base per la risoluzione dell’artificioso conflitto sul Sahara marocchino. Qualsiasi soluzione a questa questione può essere immaginata […]


Read more →

FBK-ISR International Seminar 2022 – Webinar “Polarity in Ethical Life. A Special Case of Moral Resilience”

31 January 2022 | 11:00 – 13:00 Cycle of seminars: “De-Polarization in Religion and Ethics” Moral resilience – what we usually call rectitude or fortitude – is a phenomenon not easy to explain. In my paper, I will discuss it starting from the notion of “moral topography”, i.e., from the way in which the goods […]


Read more →